1. Angoli arrotondati: Progetta gli angoli della porta della doccia in modo che siano leggermente arrotondati o smussati. Ciò riduce la gravità del bordo dell'angolo e diminuisce il rischio di lesioni.
2. Protezioni angolari: incorpora protezioni angolari realizzate con materiali morbidi e che assorbono gli urti, come silicone o gomma. Queste protezioni possono essere fissate agli angoli per fornire un effetto ammortizzante e ridurre l'impatto se qualcuno le urta accidentalmente.
3. Supporti curvi in acciaio inossidabile: invece di angoli vivi e squadrati, prendi in considerazione l'utilizzo di barre di supporto in acciaio inossidabile con bordi curvi o arrotondati. Questa scelta di design non solo aggiunge un tocco visivamente gradevole ma riduce anche il rischio di lesioni.
4. Vetro temperato: utilizzare vetro temperato per il pannello della porta. Il vetro temperato è progettato per rompersi in pezzi piccoli e relativamente innocui quando viene frantumato, riducendo il rischio di spigoli vivi in caso di rottura.
5. Lucidatura dei bordi: assicurarsi che tutti i bordi esposti dei supporti in vetro e acciaio inossidabile siano adeguatamente lucidati per rimuovere eventuali superfici taglienti o ruvide che potrebbero potenzialmente causare danni.
6. Transizioni fluide: progettare le giunzioni tra i pannelli di vetro e i supporti in acciaio inossidabile per avere transizioni fluide senza angoli o bordi bruschi.
7. Visibilità: assicurarsi che gli angoli siano chiaramente visibili agli utenti mantenendo un'illuminazione e una visibilità adeguate nell'area della doccia. Ciò aiuta gli utenti a spostarsi all'interno della porta in tutta sicurezza.
8. Design ergonomico della maniglia: se la porta include maniglie, progettarle tenendo presente considerazioni ergonomiche. Assicurarsi che le maniglie siano comode da impugnare e posizionate in modo da ridurre al minimo il rischio di contatto accidentale con gli angoli.
9. Test utente: condurre test utente o raccogliere feedback da potenziali utenti per identificare eventuali punti critici o problemi di sicurezza relativi agli angoli. Ciò può aiutare a perfezionare la progettazione per dare priorità alla sicurezza.
10. Normative e standard: consultare le norme e gli standard di sicurezza per la progettazione delle porte della doccia per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza.
11. Considerazione sull'altezza dell'utente: prendi in considerazione l'altezza media degli utenti. È più probabile che si incontrino angoli all'altezza degli occhi o del torace, quindi potrebbero essere necessarie ulteriori precauzioni.
12. Limitazioni del raggio degli angoli: tenere presente che alcuni processi di fabbricazione e produzione potrebbero avere limitazioni sul raggio minimo degli angoli. Consultare il produttore per determinare il raggio d'angolo fattibile per il proprio progetto.