La dimensione dell'apertura della porta dipende anche dal campo di movimento della porta girevole durante l'apertura e la chiusura. Anche se un'apertura più piccola può far risparmiare spazio, può limitare l'angolo di movimento della porta girevole, rendendo meno fluida l'entrata e l'uscita dalla cabina doccia. Al contrario, un’apertura della porta più ampia può fornire uno spazio di rotazione più flessibile, facilitando l’accesso dell’utente.

Inoltre, la dimensione dell'apertura della porta influirà anche sulla disposizione dello spazio interno del box doccia. In uno spazio limitato, progettare opportunamente le dimensioni dell'apertura della porta può garantire il massimo sfruttamento dello spazio interno del box doccia, evitando sprechi. Ad esempio, calcolando con precisione la posizione e le dimensioni dell'apertura della porta, la cabina doccia può essere combinata in modo flessibile con altri servizi igienici (come WC, lavandini, ecc.) per ottenere un utilizzo efficiente dello spazio.
Pertanto, quando si sceglie una doccia con porta girevole, è necessario determinare ragionevolmente la dimensione dell'apertura della porta in base alle dimensioni effettive del bagno e alle esigenze di utilizzo per ottimizzare l'utilizzo dello spazio. Allo stesso tempo, è necessario prestare attenzione al coordinamento tra le dimensioni dell'apertura della porta e il design complessivo della doccia con porta girevole, garantendo una perfetta combinazione tra estetica e praticità.